“La Grande Ignoranza” – Settimanale L., Storie
Clicca sulle immagini per leggere l’articolo oppure clicca qui per effettuare il download.
Clicca sulle immagini per leggere l’articolo oppure clicca qui per effettuare il download.
Il 7 febbraio ho presentato il libro La Grande Ignoranza presso la Libreria Feltrinelli in Galleria Sordi a Roma, assieme a Carlo Calenda e alla giornalista di Repubblica Annalisa Cuzzocrea. E’ stata una bellissima occasione non solo per parlare del libro ma anche per discutere della situazione politica italiana e sui suoi possibili sviluppi, a…
Non solo i due vicepremier Di Maio e Salvini non sono laureati, in genere la politica sembra svalutare esperti e istruzione. L’economista Tinagli fa una disamina impietosa e propone una “patente”. Non ci sono dati affidabili, ma è probabile che una buona parte del pubblico istruito che legge i giornali pensi che il governo…
Dal 2013 ad oggi abbiamo mandato in Parlamento il più grande numero di giovani che la storia della Repubblica ricordi. Non ha portato il salto qualitativo sperato. Una schiera di parlamentari fedelissimi, ma con esperienze professionali, internazionali e di studio molto limitate. L’adeguatezza della classe politica non deriva dall’età, ma da una competenza più profonda.…
Non è solo un problema di congiuntivi sbagliati, tesi astruse, consecutio impossibili. Non sono le frasi buffe o gli errori epocali che rimbalzano da un sito all’altro, a farci domandare: siamo davanti alla classe politica peggiore di sempre? Sono, piuttosto, un’ignoranza diffusa e orgogliosa. Il merito messo ai margini anziché premiato. Gli incarichi affidati…
Articolo pubblicato su Il Foglio il 22/09/2018 di L. Marattin, R. Mintetti, I. Tinagli Il crollo del ponte Morandi a Genova ha riaperto il dibattito sul ruolo dello stato nell’economia. Alcuni esponenti della maggioranza auspicano il ritorno a uno “stato imprenditore“. Altri non si spingono a chiedere nuove nazionalizzazioni ma invocano comunque un ruolo più…
Los grandes avances se atribuyen a los inventores estrella, pero alrededor de ellos hay personas que juegan un papel clave en su trabajo y cuyo impacto suele ignorarse. Aprenda a identificar y potenciar a los catalizadores de la innovación para aumentar el rendimiento de su organización sin invertir en I+D. por Irene Tinagli, in: MIT…
di Irene Tinagli. Articolo pubblicato su La Repubblica del 23 Luglio 2018 Si può criticare il decreto dignità su molti punti, ed è doveroso discuterne l’impatto occupazionale. Ma non si può negare che il provvedimento evoca, almeno nel nome, un tasto dolente in Italia: la sensazione di molte persone, soprattutto dei più giovani, di non…
Opinno è l’editor di MIT Technology Review e di Harvard Business Review per i paesi di lingua spagnola e portoghese. E’ una società che realizza tecnologie e servizi per migliorare i processi di innovazione di imprese e territori. Tra i suoi clienti figurano alcune delle più grandi imprese globali attive in tutti i settori, dalle…
Nel 2012 sono stata advisor del Ministro Francesco Profumo sul tema “Smart Cities”, supportando l’elaborazione di un set di indicatori per misurare la prontezza e la performance delle città italiane sui progetti smart cities, e aiutassero a valutare non solo l’elemento tecnologico dei progetti, ma il loro impatto ambientale, economico e sociale.