La (finta) rivoluzione dei giovani: la rottamazione, da sola, non porta a nulla di buono

Dal 2013 ad oggi abbiamo mandato in Parlamento il più grande numero di giovani che la storia della Repubblica ricordi. Non ha portato il salto qualitativo sperato. Una schiera di parlamentari fedelissimi, ma con esperienze professionali, internazionali e di studio molto limitate. L’adeguatezza della classe politica non deriva dall’età, ma da una competenza più profonda.…

Il ruolo dello Stato nel rilancio dell’innovazione

Articolo pubblicato su Il Foglio il 22/09/2018 di L. Marattin, R. Mintetti, I. Tinagli Il crollo del ponte Morandi a Genova ha riaperto il dibattito sul ruolo dello stato nell’economia. Alcuni esponenti della maggioranza auspicano il ritorno a uno “stato imprenditore“. Altri non si spingono a chiedere nuove nazionalizzazioni ma invocano comunque un ruolo più…

Lavoro e Cultura d’Impresa

di Irene Tinagli. Articolo pubblicato su La Repubblica del 23 Luglio 2018 Si può criticare il decreto dignità su molti punti, ed è doveroso discuterne l’impatto occupazionale. Ma non si può negare che il provvedimento evoca, almeno nel nome, un tasto dolente in Italia: la sensazione di molte persone, soprattutto dei più giovani, di non…

Opinno

Opinno è l’editor di MIT Technology Review e di Harvard Business Review per i paesi di lingua spagnola e portoghese. E’ una società che realizza tecnologie e servizi per migliorare i processi di innovazione di imprese e territori. Tra i suoi clienti figurano alcune delle più grandi imprese globali attive in tutti i settori, dalle…

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

Nel 2012 sono stata advisor del Ministro Francesco Profumo sul tema “Smart Cities”, supportando l’elaborazione di un set di indicatori per misurare la prontezza e la performance delle città italiane sui progetti smart cities, e aiutassero a valutare non solo l’elemento tecnologico dei progetti, ma il loro impatto ambientale, economico e sociale.