Verso nuove regole economiche per l’Europa

Discutere ed eventualmente modificare le regole economiche europee non è un tabù, ma va fatto con le modalità e gli strumenti adeguati. Una settimana fa la Commissione ha pubblicato una comunicazione su questo tema e questa settimana a Strasburgo abbiamo avviato il dibattito: abbiamo davanti una straordinaria opportunità di creare le condizioni per una crescita…

La BCE e le nuove sfide di politica monetaria

Intervenendo in plenaria a Strasburgo ho confermato il sostegno del Parlamento Europeo alla politica monetaria attuata finora dalla Banca Centrale Europea. Ho però ribadito quanto già espresso settimana scorsa durante l’audizione in Commissione Affari Economici della Presidente Christine Lagarde, presente in aula oggi: è il momento di scelte coraggiose e innovative. Cambiamento climatico, digitalizzazione e…

Audizione della Presidente BCE Lagarde

Questa mattina ho presieduto l’audizione della Presidente della BCE Christine Lagarde. Sono molto soddisfatta dell’incontro, perché ha toccato alcuni temi molto importanti. In primo luogo è stato importante ricordare il ruolo chiave svolto negli scorsi anni dalla Banca Centrale Europea nel preservare l’unione monetaria, nel fronteggiare la crisi e sostenere la ripresa: dal 2013 ad…

Respinta nomina Direttore EBA

Oggi la plenaria del Parlamento Europeo ha confermato la decisione, già votata in commissione ECON, di respingere la nomina di Gerry Cross a direttore esecutivo dell’EBA, l’Autorità Bancaria Europea. È un voto che ribadisce le preoccupazioni e le richieste del Parlamento per avere regole più stringenti sul fenomeno delle “porte girevoli” e a favore del…

Digital Tax, Lettera-appello al Congresso USA: collaboriamo per una tassazione equa

Oggi a Davos si parlerà di Digital Tax . È tempo di superare i veti e le minacce per raggiungere un accordo internazionale. Con alcuni colleghi del Parlamento Europeo abbiamo promosso iniziativa per dialogo serio con il Congresso USA. È importante che l’Europa si esprima con una sola voce nello sforzo di perseguire una tassazione…

Nuove regole europee per il Crowdfunding

Giovedì scorso, 19 Dicembre, abbiamo raggiunto un importante accordo che definisce un set di criteri applicabili a tutti i provider di piattaforme di Crowdfunding (ECSP – European Crowdfunding Service Providers) che raccolgono fino a €5 milioni di capitali in un anno. Il crowdfunding è un fenomeno relativamente recente ma che si è affermato molto rapidamente come…

EU Taxonomy

Cos’è un prodotto finanziario verde? Cosa significa investire in un’attività sostenibile? Queste e altre domande sono state alla base delle nostre negoziazioni sulla cosiddetta Tassonomia, un regolamento europeo che individua i criteri per determinare se un’attività economica è sostenibile. Dopo tre mesi di “triloghi” (i triloghi sono negoziati interistituzionali che vedono seduti allo stesso tavolo Commissione…