Guida alla Banca Centrale Europea
View Fullscreen
Lo strumento di Ripresa e Resilienza non è soltanto un modo per affrontare gli effetti del Covid, ma un grande passo in avanti verso un’Unione più stretta e profonda. È uno strumento che si affianca all’azione della Banca Centrale Europea e in parte sopperisce alla mancanza di una vera a propria unione fiscale nell’Unione.…
Oggi a Bruxelles riprende il negoziato sul budget dell’UE 2021-2027 da 1074,3 miliardi con un primo incontro tecnico tra la presidenza di turno tedesca, la Commissione e il Parlamento Ue che è autorità di bilancio. «Ci siamo molto concentrati sul Recovery Fund che è un’aggiunta importante al budget: serve per la ripresa ma ha un…
Dopo il mio ultimo post sulle battaglie europee in materia fiscale ho ricevuto alcune domande che meritano un approfondimento. Da un lato chi mi chiede se non sia meglio “una sana competizione fiscale in Europa”, in modo da poter spingere la tassazione ad un ribasso anche da noi. Dall’altro lato chi, invece, mi chiede perché…
L’impegno di ogni giorno paga e fa piacere vederlo riconosciuto nell’Influence Index, analisi a cura di BCW Brussels e VoteWatch Europe. Ma questo è soprattutto uno stimolo a un impegno ancora maggiore, nel lavoro in Parlamento e nel dialogo con i cittadini. Qui trovate il link al rapporto completo.
Mentre è ancora in corso il Consiglio Europeo vedo che in Italia si sta diffondendo una polemica secondo cui il nostro paese non riuscirebbe a negoziare in modo credibile perché “non ha presentato il Piano Nazionale delle Riforme” (PNR). Ora, l’Italia avrà certamente dei punti di debolezza, soprattutto legati all’andamento di debito e PIL degli…
Sentenza sul “caso Apple” in Irlanda: il nostro impegno per una tassazione equa in Europa non si ferma. Nel 2019 la Commissione Europea aveva imposto ad Apple una multa da 13 miliardi di euro da versare allo Stato irlandese, per aver ricevuto un trattamento fiscale di favore che di fatto si configurava, secondo la Commissione,…
intervista realizzata da M. Bresolin, pubblicata su LaStampa il12 Luglio 2020 Il fatto che Charles Michel abbia deciso di mantenere i 750 miliardi del Recovery Fund è una buona notizia, ma non possiamo sacrificare il bilancio Ue. E ritengo inaccettabile aver spostato dalla Commissione al Consiglio il potere di approvare i piani nazionali di riforma”.…
In campagna elettorale ho parlato spesso della necessità, in Europa, di un monitoraggio e regole più stringenti nei confronti di quelle aziende extra-UE che operano nel mercato europeo ma che ricevono aiuti di Stato dai loro Paesi di provenienza. Oggi sono contenta di poter annunciare un primo passo importante in questa direzione. La Commissione Europea…
Di seguito il testo in italiano della mia intervista su Bloomberg Professional Services per la loro serie Global Policymakers Profiles. Qui il link alla versione orginale su Bloomberg. …. PERSONALE Highlight della propria carriera Sinceramente, è quello più recente. Sono stata eletta Presidente della Commissione Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo. È un…
Per rispondere al danno economico e sociale causato dalla pandemia di Coronavirus, il 27 Maggio 2020 la Commissione europea ha presentato la sua proposta per la ripresa (che dovrà essere approvata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio) denominata: “Recovery Plan for Europe”. Il piano si basa su due elementi chiave: un Quadro Finanziario Pluriennale (ovvero…
La crisi non ha fatto perdere di vista le priorità della Commissione, come la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione. Il Piano della Commissione è un’occasione unica per modernizzare il Paese. Anziché pensare alle scorciatoie, dovremmo sfidare noi l’Europa sugli obiettivi da raggiungere: digitalizzazione, servizi per i giovani, formazione. Di seguito il testo integrale della mia…
Da alcune settimane il dibattito pubblico italiano si è nuovamente arenato sulla questione del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), dopo che il 9 aprile l’Eurogruppo ha concordato di istituire in seno al Mes una nuova linea di credito emergenziale per aiutare gli Stati Membri a sostenere la spesa sanitaria legata al Covid-19. Il Mes era…
Di seguito il testo (in inglese) della mia intervista a POLITICO del 5 Maggio 2020. Qui il link al sito web della testata. The EU’s post-coronavirus recovery fund must give countries cash in hand to overturn the recession, the chairwoman of the European Parliament’s Committee on Economic and Monetary Affairs said in an interview with POLITICO’s…
di Irene Tinagli pubblicato su L’Avanti del 1 Maggio 2020 Mentre siamo tutti alle prese con la gestione dell’emergenza sanitaria ed economica di questo periodo, alcuni cominciano, giustamente, a chiedersi come sarà la nostra via “dopo”: in che modo cambieranno le nostre abitudini, la nostra società, la nostra economia? Si sta pian piano aprendo un…
Il Governo ha aiutato l’Italia a ritrovare un ruolo centrale in Europa, ma per le prossime fasi servirà la responsabilità di tutto il nostro sistema politico. Solo così il nostro Paese potrà avere la forza e la credibilità necessaria. Abbiamo davanti un cammino difficile ma possiamo farcela. Ne parlo in quest’intervista su ilcafféonline. Qui il…
di Irene Tinagli, pubblicato su Il Sole 24 Ore del 18 Aprile 2020 “La politica ha le sue ragioni che la ragione non conosce”. Si potrebbe parafrasare così il dibattito un po’ surreale che in Italia ruota attorno al Mes. Per mesi le opposizioni hanno cavalcato l’idea del Mes come una mannaia, una trappola dei…
In queste settimane si sono levate molte voci critiche nei confronti delle Istituzioni Europee, accusate di non essersi mosse, di non aver dato risposte all’emergenza del Coronavirus. Eppure, se guardiamo con attenzione ci accorgiamo che non è così. Commissione Europea, BCE, Banca degli Investimenti Europea, Autorità Bancaria Europea, Parlamento…tutte si sono attivate per cercare di…
Di seguito il testo e la versione digitale della mia intervista su La Stampa sul negoziato UE e sulle risorse stanziate per far fronte gli impatti economici del Coronavirus. Come valuta l’accordo raggiunto dall’Eurogruppo, per l’Italia bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? “Certamente mezzo pieno, perché non ci dobbiamo dimenticare da dove si partita. Ancora…
Non avrei mai immaginato che fosse così difficile per certi politici capire la differenza tra decidere di modificare le regole di un trattato sull’assistenza finanziaria agli Stati e decidere di farvi ricorso. Così come non avrei immaginato il livello di confusione e commenti scatenati due minuti dopo l’accordo raggiunto dall’Eurogruppo da parte di persone che…
Sono giorni molto intensi sul fronte europeo. Nella Commissione ECON del Parlamento stiamo portando avanti le audizioni e altre attività. Il Ministro Gualtieri ha partecipato martedì mattina, con una audizione in cui ha illustrato le sfide dell’Unione in queste settimane e le proposte del Governo italiano. Posizione che poche ore dopo ha portato e difeso…
Il programma SURE non ha fatto in tempo ad essere annunciato e già vedo circolare in rete polemiche e fake news. Sulla base della proposta della Commissione pubblicata ieri provo a rispondere ad alcune domande/perplessità che ho visto circolare in rete. Aggiungo un mio commento personale, inserendomi tra chi pensa che sia una svolta storica…
Come preannunciato nelle scorse ore, oggi è uscito un nuovo pacchetto di proposte della Commissione per l’emergenza del Coronavirus. La parte più corposa riguarda il Fondo “SURE” per sostenere l’occupazione, ma vi sono anche altre iniziative. Di seguito trovate una sintesi (in italiano) del Comunicato stampa della Commissione, così potrete farvi un’idea delle misure proposte. —-…
A seguito della riunione la settimana scorsa con i capigruppo della Commissione Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo per discutere dell’emergenza Coronavirus, è stato deciso di avviare un ciclo di incontri tra i capigruppo della Commissione ECON e i Presidenti delle principali istituzioni europee che in questo periodo stanno fronteggiando le implicazioni economiche della…
Di seguito il comunicato della Commissione ECON del Parlamento Europeo che presiedo, frutto di un dibattito interno tra i coordinatori della Commissione, in cui si chiedono misure economiche più forti e coraggiose a livello europeo. Dispiace che i gruppi di ECR e ID a cui afferiscono Fratelli d’Italia e Lega non abbiano voluto sottoscriverlo. Qui…
Di seguito la mia intervista su Il Foglio in cui affronto il tema della politica monetaria e delle recenti dichiarazioni di Christine Lagarde, ponendo l’attenzione anche sulla responsabilità degli Stati nella gestione della crisi e nel dotare l’Europa degli strumenti necessari per fornire quel supporto oggi richiesto dai Governi. [pdf id=15585]
Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus nei Paesi europei serve un approccio comune. Ne ho parlato in questa intervista a BBC News.
L’avanzamento del Coronavirus sta procedendo a un ritmo allarmante e l’Europa deve fare la sua parte con determinazione e coraggio mettendo sul tavolo una serie di misure straordinarie per salvaguardare la salute dei cittadini e per limitare l’impatto economico e sociale dell’epidemia. Sul fronte nazionale, il Governo italiano è stato costretto ad adottare misure drastiche, chiedendo…
Oggi è arrivata la risposta ufficiale della Commissione Europea alla lettera inviata dal Ministro Gualtieri al Vice presidente Dombrovskis e al Commissario Gentiloni nella quale si annunciava il nuovo pacchetto di misure per far fronte all’emergenza del coronavirus e si chiedeva di poter sforare gli obiettivi di deficit del 2020 per poter finanziare queste misure…
L’emergenza Coronavirus continua e si sta allargando ad altri Paesi Europei. Assieme alle preoccupazioni e alle misure per arginare il problema sanitario, aumentano le preoccupazioni per i danni economici che ne seguiranno – e che in molti settori si stanno già manifestando in maniera pesante. Visto che in queste ore siamo bombardati da polemiche, opinioni,…
Discutere ed eventualmente modificare le regole economiche europee non è un tabù, ma va fatto con le modalità e gli strumenti adeguati. Una settimana fa la Commissione ha pubblicato una comunicazione su questo tema e questa settimana a Strasburgo abbiamo avviato il dibattito: abbiamo davanti una straordinaria opportunità di creare le condizioni per una crescita…
Intervenendo in plenaria a Strasburgo ho confermato il sostegno del Parlamento Europeo alla politica monetaria attuata finora dalla Banca Centrale Europea. Ho però ribadito quanto già espresso settimana scorsa durante l’audizione in Commissione Affari Economici della Presidente Christine Lagarde, presente in aula oggi: è il momento di scelte coraggiose e innovative. Cambiamento climatico, digitalizzazione e…
Questa mattina ho presieduto l’audizione della Presidente della BCE Christine Lagarde. Sono molto soddisfatta dell’incontro, perché ha toccato alcuni temi molto importanti. In primo luogo è stato importante ricordare il ruolo chiave svolto negli scorsi anni dalla Banca Centrale Europea nel preservare l’unione monetaria, nel fronteggiare la crisi e sostenere la ripresa: dal 2013 ad…
Oggi la plenaria del Parlamento Europeo ha confermato la decisione, già votata in commissione ECON, di respingere la nomina di Gerry Cross a direttore esecutivo dell’EBA, l’Autorità Bancaria Europea. È un voto che ribadisce le preoccupazioni e le richieste del Parlamento per avere regole più stringenti sul fenomeno delle “porte girevoli” e a favore del…
Oggi a Davos si parlerà di Digital Tax . È tempo di superare i veti e le minacce per raggiungere un accordo internazionale. Con alcuni colleghi del Parlamento Europeo abbiamo promosso iniziativa per dialogo serio con il Congresso USA. È importante che l’Europa si esprima con una sola voce nello sforzo di perseguire una tassazione…
Di seguito il mio intervento in Aula relativo al caso Farkas e alla necessità di contrastare i rischi di conflitti di interessi nel rapporto istituzioni pubbliche europee-settore privato. Grazie Signor Presidente, Cari colleghi – Il 17 Settembre 2019, il Sig. Adam Farkas ha annunciato le proprie dimissioni – effettive dal 31 Gennaio 2020 –…
Tutto quello che avreste voluto sapere sul Mes* (*ma non avete mai osato chiedere) Nel mese di novembre, il dibattito pubblico italiano è stato monopolizzato dalla questione della riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Sebbene l’interesse pubblico, in particolar modo su questioni tecniche, sia sempre da accogliere positivamente, è triste vedere che su un…
Giovedì scorso, 19 Dicembre, abbiamo raggiunto un importante accordo che definisce un set di criteri applicabili a tutti i provider di piattaforme di Crowdfunding (ECSP – European Crowdfunding Service Providers) che raccolgono fino a €5 milioni di capitali in un anno. Il crowdfunding è un fenomeno relativamente recente ma che si è affermato molto rapidamente come…
Grazie Signor Presidente. Onorevoli colleghi, Signor Commissario, 240 miliardi di dollari: a tanto ammonta, secondo le stime dell OCSE, l’elusione fiscale delle imprese multinazionali. Alcuni ricercatori dell’Università di Berkeley e dell’Università di Copenhagen hanno stimato che nel 2016, il 40% dei profitti delle grandi aziende – circa 650 miliardi di dollari – sono stati trasferiti…
Cos’è un prodotto finanziario verde? Cosa significa investire in un’attività sostenibile? Queste e altre domande sono state alla base delle nostre negoziazioni sulla cosiddetta Tassonomia, un regolamento europeo che individua i criteri per determinare se un’attività economica è sostenibile. Dopo tre mesi di “triloghi” (i triloghi sono negoziati interistituzionali che vedono seduti allo stesso tavolo Commissione…
Approvata la risoluzione sui conflitti di interesse di chi lavora nelle istituzioni europee! Forse nessuno o pochi di voi conoscono il “caso Farkas”. Ma è un caso che ha molto scosso Bruxelles in questi mesi e che mi ha motivato a portare avanti una risoluzione che è stata approvata giovedì in Commissione ECON. Adam Farkas…
Oggi la Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen, ha aperto il dibattito al Parlamento Europeo sullo European Green Deal, uno dei pilastri del programma politico della sua Commissione e un passo fondamentale per garantire ai cittadini europei e alle nuove generazioni un futuro più equo e sostenibile. Di seguito il video del suo…
Negli ultimi sei anni, la complessità delle regole fiscali europee è stata oggetto di numerosi dibattiti accademici e nelle sedi istituzionali dell’Eurogruppo e dell’Ecofin. Considerata la necessità di un valutazione periodica delle norme a riguardo ogni cinque anni, abbiamo organizzato un Workshop su come le norme del Patto di Stabilità e Crescita possono essere semplificate.…
Perché si fa così tanta fatica a realizzare progetti e utilizzare i Fondi e le opportunità che l’Europa ci offre? I fattori sono certamente molteplici: da un lato probabilmente una difficoltà di accesso alle informazioni e alle opportunità da parte dei soggetti interessati, dall’altro la difficoltà legata alle procedure e alla burocrazia collegata ai bandi,…
Il Parlamento Europeo è composto da 751 membri. Tra questi è compreso anche il Presidente, che attualmente è l’italiano David Sassoli. I membri vengono eletti dai cittadini europei durante le elezioni europee che si tengono in tutti e 28 gli Stati membri ogni cinque anni. Il Parlamento, secondo i trattati, ha sede a Strasburgo, dove…